
Scorrendo la classifica di Legambiente, emergono tutte le criticità presenti sul territorio della Liguria. La migliore è Imperia (38esima). Male Spezia (62esima) e Savona (69esima), ancora peggio Genova (75esima).
Per l'associazione è "poco rassicurante", per esempio, il fatto che "il 58% delle scuole sia stato costruito prima dell'entrata in vigore della normativa antisismica del 1974". Mentre solo il 3,3% tra il 2001 e il 2013. E che "il 32,5% necessita di interventi urgenti di manutenzione. Scendono al 53,1% le scuole che hanno il certificato di agibilità (contro il 61,2% del 2012). Al 30,9% gli edifici dotati del certificato di prevenzione incendi; al 58,1% quelle con il certificato di agibilità igienico-sanitaria (erano il 73,8% nel 2012).
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia