
Sono quattro i cortei in corso: uno da Piazza Massena a Cornigliano, uno da Ponte Etiopia, in porto, un altro da Piazzale Kennedy alla Foce e il quarto da Piazza Corvetto, nel centro di Genova. Tutti confluiscono in piazza Caricamento. Lo sciopero andrà avanti per l'intera giornata: esclusi i servizi minimi garantiti, i presidi sanitari, saranno rispettate le fasce orarie per il trasporto pubblico locale.
I cortei attraversano tutta la città per concentrarsi in Piazza Caricamento dove è previsto un comizio conclusivo del segretario della Camera del Lavoro Ivano Bosco. Nel capoluogo ligure lo sciopero assume un significato particolare visto che, ai temi nazionali, si aggiungono anche le tante vertenze territoriali. Le preoccupazioni del sindacato riguardano il futuro di aziende come Finmeccanica, Ilva, Esaote, quelle del trasporto Amt e Atp, quelle dell'edilizia. Ma sfilare saranno anche i pensionati, i dipendenti della pubblica amministrazione, della scuola, delle banche, della polizia, dei trasporti. A scioperare anche gli studenti e i lavoratori precari: anche loro saranno in corteo
IL COMMENTO
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti
Ti ricordi Bilancia? 17 omicidi in sette mesi di terrore