
"Non ho mai pensato di chiudere fondazioni liriche, tanto più che la cosa non è nemmeno nelle mie prerogative", spiega il ministro, ribadendo di essere convinto che "14 fondazioni liriche, così come 4 mila musei per l'Italia non siano troppi, è la caratteristica del nostro Paese quella di avere una cultura diffusa". Il concetto, precisa, "è che quella della Fondazione lirica è una forma giuridica che ha dei vantaggi e che se si vuole mantenerli bisogna garantire condizioni ottimali". Quindi quello che eventualmente si può discutere, aggiunge, "è eventualmente se mantenere (per tutte ndr) quella forma giuridica".
L'Italia, risponde Franceschini a chi gli chiedeva se il nostro Paese si possa ancora permettere l'Opera, "deve investire sulla lirica, che è un veicolo di attrattività con potenzialità enormi". Ma è una cosa, sostiene, che "il governo attuale già fa, visto che mette il 47% delle risorse dell'intero Fondo Unico per lo Spettacolo, in pratica 183 milioni di euro, a disposizione delle 14 fondazioni liriche italiane, oltre ai 125 milioni di euro che sono stati messi nel fondo a disposizione delle Fondazioni in crisi".
Il settore, aggiunge, "è in via di risanamento: le 8 fondazioni in crisi hanno già presentato i loro piani di risanamento che sono stati approvati, adesso comincia la fase del monitoraggio, l'investimento c'è. E' evidente comunque che perché resti le fondazioni vanno gestite in modo più moderno e con una maggiore produttività".
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale