
Vi sono "già indicazioni tangibili che l'attuale pacchetto di credit easing sta portando tangibili benefici" ma "se dovesse essere necessario contro un'inflazione bassa troppo a lungo" la Bce è pronta a nuove misure e lo staff è al lavoro a nuove misure se necessarie.
La Bce non può farsi carico da sola della crescita: ""tutti gli attori politici - sia a livello nazionale che europeo - devono fare la loro parte" per la riduzione del debito , l'aumento della crescita potenziale e la solidità dell'euro. Ha sottolineato Draghi.
L'Eurozona ha bisogno di "condividere ulteriormente sovranità" sulle politiche economiche nazionali, attraverso un "salto in avanti dalle regole comuni verso istituzioni comuni".
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia