
Il complesso degli interventi, che sarà oggetto a gennaio di accordi di programma 2014-2020 , è di 4.512 lavori, cui vanno aggiunti i 239 cantieri per le aree metropolitane, per un totale di 14.7 miliardi di euro. “Gli interventi cantierabili tra il 2015 e il 2017 sono solo 1.042 per un investimento di 3.2 miliardi di euro, una cifra garantita dai fondi Bei, Fsc e cofinanziamenti statali ed europei. La gran parte delle opere, purtroppo, è ancora da progettare o ferma ancora alla fase di studio di fattibilità o di preliminare, ma anche queste riceveranno finanziamenti per iniziare o completare la fase di progettazione e poter così essere pronti per la seconda fase di cantiere dal 2018 in poi”, chiarisce D’Angelis.
“Noi ci siano messi gli stivali di gomma e li abbiamo fatti mettere a tutta la pubblica amministrazione. Siamo un Paese perfettamente in grado di reggere questa sfida, abbiamo tecnici, tecnologie, professionalità, e una filiera di governance responsabile che passa dai presidenti di regione nominati commissari di governo contro il dissesto. Siamo felici anche per le oltre 300 opere già partite in pochi mesi come sull’Arno, e per i cantieri sbloccati a Genova. Possiamo farcela perché funziona il lavoro di squadra con il Ministero dell'Ambiente, le Regioni e le città metropolitane, la Protezione Civile, Ispra e le Autorità di bacino e l'Ordine nazionale dei geologi che ci permette di superare la fallimentare stagione notarile e dell'inseguimento delle emergenze”, conclude il capo della Struttura di missione di Palazzo Chigi #italiasicura contro in dissesto idrogeologico
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti