![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20141224190018-cerusa.jpg)
"Il Consiglio dei Ministri - si legge nel comunicato stampa- ha dichiarato lo stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito il territorio della Regione Liguria nei giorni dal 3 al 18 novembre 2014".
Per quanto riguarda la Liguria lo stato di emergenza è stato esteso al territorio dei Comuni di Maissana, Pignone e Sesta Godano nella Val di Vara in Provincia di La Spezia, la dichiarazione dello stato di emergenza già deliberata in conseguenza delle eccezionali avversità atmosferiche che nei giorni dal 9 al 13 ottobre 2014 hanno colpito il territorio della Provincia di Genova e dei Comuni di Borghetto di Vara, Riccò del Golfo di Spezia e Varese Ligure nella Val di Vara in Provincia di La Spezia.
In precedenza l'esecutivo aveva bocciato la richiesta della Regione Liguria dello 'stato di emergenza' a seguito delle alluvioni. Motivazione: la richiesta era pervenuta con "documentazione anomala". Il grido di allarme era stato lanciato anche su Primocanale dall'assessore all'Ambiente del Comune di Savona Jorg Costantino.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale