![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20150105175619-paita_saso.jpg)
Il riferimento è all'endorsement che Alessio Saso (Ncd) ha ufficialmente fatto nei confronti di Raffaella Paita. L'assessore regionale è, insieme a Cofferati e Tovo, tra i candidati alle primarie. "Quando i rappresentati del Centrodestra affermano, senza essere contrastati o smentiti, di voler scegliere la candidata Paita per realizzare con lei un'alleanza per amministrare la Regione Liguria rendono esplicita l'intenzione non solo di inquinare gli strumenti della democrazia del Centrosinistra, ma di volerli usare per realizzare uno schieramento politico diverso da quello originariamente annunciato dal Partito Democratico", ha sottolineato Cofferati.
Il rischio di inquinamento del voto per l'intromissione del Centrodestra c'è, e per Cofferati è evidente. "Tutto ciò è inaccettabile ed è indispensabile una presa di posizione esplicita del Pd su quale deve essere il perimetro della coalizione con la quale si intente governare. Propongo e proporrò uno schieramento di Centrosinistra senza nessun coinvolgimento del Centrodestra", ha concluso Cofferati.
La risposta di Raffaella Paita affidata a un comunicato. "Per quanto riguarda Ncd ribadisco che il perimetro della coalizione dell'area popolare sarà deciso dal Pd e non da me". Silenzio sul fatto che il titolare dell'endorsement sia però il consigliere regionale Saso (sospettato nell'inchiesta 'Maglio 3' della violazione del Dpr 16560 n.560 art. 86, precursore del `voto di scambio´ che, tecnicamente, può essere contestato solo sotto elezioni).
I concetti espressi nella nota dell'assessore Paita ruotano intorno a un pragmatismo machiavellico. "Se cittadini e politici che in passato non ci hanno votato, ora vogliono votarci per il lavoro fatto in questi cinque anni e per il lavoro fatto dal governo nazionale, noi non dovremmo evitarli. Per vincere le elezioni servono i voti".
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale