![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20150127145313-mamma_fumo.jpg)
Nel caso del fumo, ad esempio, lo studio ha rivelato che se in una famiglia fuma solo la madre, la probabilità che lo faccia anche il figlio tra 14 e 24 anni è del 36% se è maschio e del 27% se è femmina. Questi valori sono più bassi se a fumare è solo il padre, ma anche quando fumano entrambi il rischio è del 30% per i maschi e del 20 per le femmine. Questo ''è vero anche per obesità e consumo di alcol - spiega l'esperta -. Evidentemente l'esempio materno è più in grado di incidere, forse perchè da noi è la madre la figura percepita come responsabile dell'educazione''.
Per quanto riguarda le tendenze, l'analisi ha confermato come soprattutto per obesità e consumo di alcol i dati siano preoccupanti. ''Ormai un bambino su tre è obeso - ha spiegato Gargiulo - e per l'alcol stanno emergendo dei modelli di consumo, con il cosiddetto 'binge drinking', importati dal nord Europa e molto più pericolosi di quelli tradizionali''.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale