
Leoncini spiega la complessità di ciò che ruota attorno alla movida. “Contiene al suo interno un’aggregazione giovanile sana nata intorno all’ambiente universitario ma anche fenomeni inquietanti”, spiega il presidente del municipio centro Est, che poi ricorda le statistiche allarmanti sull’uso di alcolici. “Abbiamo i dati dei pronto soccorsi, in particolare quello del Galliera, che segnalano un picco di coma etilici di ragazzi molto giovani, talvolta minorenni, che frequentano la movida. Quindi è anche un problema per la salute dei nostri ragazzi”.
La movida rappresenta un problema per la cittadinanza per Leoncini. “Indubbiamente questo comporta un disturbo per la cittadinanza fortissimo. Perché, in particolare dopo una certa ora, le persone sono ubriache, alzano la voce e talvolta si segnalano anche atteggiamenti aggressivi”.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso