
L'attività economica dell'Eurozona dovrebbe accelerare ulteriormente grazie anche ai "progressi compiuti in materia di riforme strutturali e risanamento dei conti pubblici" e con l'export sorretto "dai guadagni di competitività di prezzo e dalla ripresa mondiale", sottolinea sempre la Bce nel bollettino. "Anche i rendimenti sulle obbligazioni sovrane dell'area dell'euro con rating più basso sono diminuiti, sebbene la loro volatilità sia aumentata in relazione all'incertezza circa la possibilità per la Grecia di mantenere l'accesso all'assistenza finanziaria".
"La gravità degli squilibri sta aumentando in diversi Paesi" in maniera "preoccupante", scrive la Bce riferendosi agli squilibri macroeconomici eccessivi nei Paesi dell'Eurozona e alla linea della Commissione Ue, che sollevano "qualche interrogativo sull'applicazione" e "sull'efficacia del meccanismo preventivo".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso