![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20150320162735-rotary.jpg)
Con la cerimonia del 24 marzo salirà a 67 il numero dei ragazzi che hanno ottenuto il certificato E-Citizen. Il corso, voluto dal Rotary Club Genova e dalla Scuola Politecnica dell’Università di Genova, ha lo scopo di fornire a un selezionato numero di adolescenti appartenenti a un contesto socio-economico problematico, nozioni di informatica a più livelli, atte a facilitare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.
A Genova, in particolare nelle periferie, è presente un considerevole numero di minorenni, italiani e di altre nazionalità, che eludono parzialmente o totalmente l’obbligo scolastico. A loro si aggiungono, in numero pure rilevante, adolescenti posti in affidamento ad opera del Tribunale dei Minori, bisognosi anche essi di percorsi di formazione specifica per poter aspirare a una attività decorosamente retribuita e di conseguenza a una vita migliore.
Il programma di alfabetizzazione informatica per i ragazzi selezionati si è articolato in moduli formativi di progressiva complessità, ciascuno della durata di 20 ore distribuite in 4 mesi. I corsi, svolti in un’aula informatica della Scuola Politecnica dell’Università di Genova, sotto la docenza di tutors individuati nell’ambito dei collaboratori tecnici già attivi presso le infrastrutture informatiche della Scuola, sono stati finalizzati al conseguimento in successione dei certificati E-Citizen e ECDL Start (patente europea ECDL), previo superamento delle relative prove d’esame sostenute presso l’AICA. Associazione Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automatico.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale