economia

Export segna un +6,7%, addetti -0,3% nel 2014 ma cresceranno
1 minuto e 33 secondi di lettura
L'high tech torna a crescere: è quanto emerge da dalla 9/a indagine di Dixet e Confibdustria Genova. Nel 2014 il fatturato delle imprese che lavorano bell'alta tecnologia è cresciuto del 3,3%, mentre per il 2015 è atteso un aumento del 12%. A pesare sul futuro delle imprese high tech genovesi restano i limiti delle infrastrutture.

Nel 2014 si è registrata una crescita del 6,7% dell’export e una discesa dello 0,3% di addetti rispetto al 2013. Per il 2015 sono invece previsti un +6,8% di export e un +0,1% di addetti. Nel complesso, le imprese hi-tech a Genova sono 350 con circa 14mila occupati. 81 di queste nel 2014 hanno avuto un fatturato di 4.186 milioni (4.049 del 2013). "Stiamo accelerando la ripresa", dice il presidente Dixet Carlo Castellano.

Si tratta per il 68% di piccole imprese fino a 49 dipendenti, il 22% medie imprese da 50 a 249 dipendenti e il restante 10% grandi aziende con più di 250 lavoratori. Informatica, automazione robotica, biomedicale, telecomunicazioni ed energia, i principali settori d'appartenenza.

"La ripresa del fatturato nel 2014 è stata sorretta dalle esportazioni ma anche dal mercato interno, un dato molto interessante - evidenzia Castellano - L'occupazione è ancora ferma dopo la pesante crisi degli anni passati, l'hi-tech risente di trasformazioni anche strutturali dell'occupazione". Punto critico denunciato dalle imprese hi-tech genovesi è quello delle infrastrutture materiali e immateriali presenti sul territorio. "E' una criticità forte quella dei collegamenti - commenta Castellano - A Genova abbiamo un aeroporto di serie B o C, che non risponde alle esigenze delle imprese tecnologiche costrette ad andare in altri scali internazionali per potersi muovere".

Soddisfazione sui risultati 2014 da parte del presidente di Confindustria Genova Giuseppe Zampini: "Sono numeri più significativi rispetto alle attese, confermano una certa volatilità delle previsioni, purtroppo i problemi sull'occupazione restano, è l'elemento critico per poter dire 'siamo usciti dalla crisi'. Il traino sono sempre le medie-grandi aziende, che hanno l'80% degli impiegati".