
E' la prima manifestazione in Italia dedicata esclusivamente alla danza, il suo palcoscenico immerso nel verde, a picco sul mare, è stato vetrina internazionale per i ballerini e i coreografi più applauditi al mondo, portando alla ribalta italiana e mondiale nuovi talenti in breve tempo acclamati dalla critica e dal pubblico.
Il suo stage internazionale, con sede a Palazzo Ducale di Genova, fu un esempio d’alta formazione in tutte le discipline, classico, moderno e contemporaneo. Il Festival e lo Stage fecero di Genova il fulcro privilegiato dell’arte coreutica.
Quasi tutti i protagonisti della storia della danza dell'ultimo cinquantennio sono arrivati a Nervi, al Festival Internazionale del Balletto, come la prima apparizione di Rudolf Nureyev (rifugiato politico in Occidente) ; lo stupefacente arrivo del Teatro Imperiale di Tokyo con i suoi pregiatissimi costumi; il virtuosismo di Vladimir Vassiliev sul palcoscenico e fuori dalla scena, mentre si tuffa con slancio perfetto dal trampolino più alto della piscina di Nervi.
Stasera alle 21:30 su Welcome, canale 12 in Liguria, verrà ripercorsa la storia del balletto. Alle immagini di un cinquantennio di storia della danza si affiancano le interviste realizzate ad artisti che hanno partecipato e vissuto la manifestazione: testimoni di un momento glorioso per la danza come Vladimir Vassiliev ed Ekaterina Maximova; portatori di modernità come Luciana Savignano; talenti di oggi che guardano al futuro senza dimenticare il passato come Roberto Bolle.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso