
In mattinata il premier britannico aveva twittato "Un futuro migliore per tutti" con la foto di un abbraccio a sua moglie Samantha, mostrando la sua soddisfazione per il risultato delle elezioni. "Una nazione, un Regno Unito, ecco come spero di governare se sarò abbastanza fortunato da continuare come primo ministro" aveva proseguito. I Laburisti si fermano invece a 232, quasi 100 seggi sotto, molto meno di quanto i sondaggi prevedessero.
La vittoria piu' dolce, battuti anche sondaggi - "Questa è la vittoria più dolce", "abbiamo sconfitto anche i sondaggi e i commentatori". Così stamattina il premier britannico David Cameron rivolgendosi agli attivisti del Partito Conservatore e invitandoli a celebrare il risultato delle elezioni di ieri. "Quel che più conta è che abbiamo ancora l'opportunità di servire il Paese", ha aggiunto.
Cameron a Buckingham Palace, incontro con la regina - Il premier conservatore britannico David Cameron e' arrivato a Buckingham Palace per incontrare la regina Elisabetta dopo la vittoria elettorale di ieri. Si avvia cosi' l'iter per la formalizzazione del suo secondo mandato come primo ministro prima della formazione di un nuovo governo.
Miliband si dimette da leader Labour - Ed Miliband ha annunciato le sue dimissioni da leader del Labour. Lo ha dichiarato in conferenza stampa dopo la sconfitta del suo partito nelle elezioni politiche britanniche. ''La Gran Bretagna ha bisogno di un partito laburista forte ed è tempo che qualcun altro assuma la sua leadership'', ha aggiunto. Miliband ha affermato che prenderà temporaneamente le redini del partito la sua vice, Harriet Harman, sino a quando non ci sarà la nuova sfida per la leadership. Si è detto molto dispiaciuto per la sconfitta e affermato di aver fatto tutto il possibile. ''Il Labour è stato una grande forza per il progresso a cui ho aderito all'età di 15 anni'', ha sottolineato Miliband, aggiungendo che come già fatto in passato il partito si riprenderà dopo questa sconfitta.
Nick Clegg si dimette da leader libdem - Nick Clegg ha annunciato le sue dimissioni da leader dei libdem. Lo ha dichiarato in conferenza stampa dopo la debacle del suo partito nelle elezioni politiche britanniche. Per Clegg è stato ''semplicemente straziante'' vedere molti colleghi e amici perdere i loro seggi alla Camera dei Comuni. Ha affermato che la responsabilità per la sconfitta ricade su di lui e che i libdem pagano il prezzo di essere stati al governo. ''La paura e l'ingiustizia hanno vinto. Il liberalismo ha perso. Ma ora più che mai dobbiamo continuare a lottare'', ha aggiunto, sottolineando che è ''un'ora buia'' per il partito ma che i valori liberali devono essere difesi.
Farage si dimette da leader Ukip - Nigel Farage ha annunciato le sue dimissioni da leader dell'Ukip. Lo ha dichiarato in conferenza stampa dopo la sconfitta nel seggio di South Thanet per la Camera dei Comuni. Curiosamente Farage ha aggiunto che si prenderà l'estate per riposarsi e riflettere se ricandidarsi come leader del partito euroscettico a settembre. Ha sottolineato di aver mantenuto la promessa di dimettersi fatta nei mesi scorsi nel caso in cui non fosse entrato nella Camera dei Comuni. ''Sono un uomo di parola'', ha affermato. Ha detto anche che il partito non ha commesso nessun errore nella campagna elettorale ma è stato penalizzato dal sistema elettorale.
IL COMMENTO
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti
Ti ricordi Bilancia? 17 omicidi in sette mesi di terrore