![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20150521155313-E.jpg)
Il raduno ludico-educativo è stato organizzato e coordinato da Comune di Camporosso, associazione “Libera”, istituti scolastici della Val Nervia e di Ventimiglia “Cavour” e Polizia di Stato che il Questore di Imperia Pasquale Zazzaro ha impegnato con ben 6 equipaggi di 4 diverse specialità.
La “passeggiata” ha previsto 4 tappe: Comune di Camporosso, Polizia di Stato, Scuola di Camporosso Capo e “Libera”. Alcuni studenti degli istituti superiori ventimigliesi Fermi, Polo e del liceo Aprosio, dei licei “Amoretti” di San Remo e “Viesseux” di Imperia, hanno collaborato nella gestione delle attività di gioco in qualità di tutors, contribuendo alla buona riuscita della “competizione”.
Tema dell’incontro e filo conduttore dei giochi a punteggio “l’uso consapevole del territorio”. I ragazzi si sono impegnati nella risoluzione di cruciverba, quiz e questionari a tema, corse ad ostacoli per recuperare i materiali utili al riciclo, costruzione di regole sul bene comune, l’analisi della finta scena del crimine allestita dalla Polizia Scientifica, l’osservazione e le domande sul funzionamento di veri apparecchi della Polizia Stradale come i famosi “tele laser” e “l’etilometro”, ma anche le speciali attrezzature di bordo delle macchine e delle moto utilizzate dalla Stradale nei servizi su strada.
Ad ogni prova ciascuna delle 9 squadre partecipanti, suddivise per colore, ha ricevuto una valutazione per il gioco svolto e per il comportamento e lo spirito collaborativo dimostrato durante la gara. Al termine della competizione, si è svolta una speciale esibizione di due Unità Cinofile della Polizia di Stato, arrivate appositamente da Genova, che ha visto in azione cani anti esplosivo e cani anti droga.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale