
Anche Palazzo Lomellino, con il giardino segreto ha avuto flussi eccezionali: ben 21.000 i visitatori. Per non dire dei Musei, in particolare i Musei di Strada Nuova che hanno totalizzato 22.374 visitatori, Palazzo Reale 6.267 e Palazzo Spinola di Pellicceria 2.816. Sempre apprezzata la visita a Palazzo Tobia Pallavicino – sede della Camera di Commercio – con 9.907 presenze.
I Palazzi dell’Università – Belimbau, Gio Francesco Balbi, Giacomo e Pantaleo Balbi e Palazzo Balbi – hanno fatto registrare 16.100 presenze. Exploit per l’orto botanico con 1833 visitatori. Bene anche le ville del ponente e levante cittadino: 4.222 presenze nelle due giornate nelle Ville del Ponente (solo Villa Duchessa di Galliera oltre 1088). Ville del Levante 3.578, Villa Cambiaso 1.141, Villa Saluzzo Serra – sede della GAM – 954 nelle due giornate.
Grande apprezzamento da parte del pubblico per gli studenti e i ricercatori dell’Università di Genova, circa 170, che con la loro preparazione ed entusiasmo hanno contagiato il pubblico di genovesi e turisti. I Rolli Days hanno rappresentato anche un’occasione di sensibilizzazione e formazione dei giovani alla condivisione del patrimonio artistico e culturale della città.
Un’importante opportunità per gli studenti di mettere in gioco le proprie competenze relazionali, linguistiche e comunicative oltre che un motivo per sperimentare azioni di cittadinanza attiva. In questa edizione sono stati coinvolti oltre 150 studenti dei licei ed in particolare: l’istituto Firpo-Buonarroti , l’ Istituto Rosselli, il FULGIS Liceo Linguistico G. Deledda, il G. Deledda International School, il Liceo P. Gobetti e il Liceo Scientifico G.D. Cassini.
Gli studenti del Liceo Gobetti di Sampierdarena in particolare hanno accompagnato i visitatori all’interno del loro Istituto – Villa Spinola di San Pietro – coordinati dal professor Alessandro Mancuso, docente di lettere. Le visite guidate con le guide AGTL si sono andate esaurite e per accontentare la richiesta ne sono state aggiunte ulteriori quattro. 1049 i partecipanti
Molto apprezzato da genovesi e turisti il servizio navetta in collaborazione con AMT. Numerose le Associazioni Culturali Genovesi che hanno partecipato con entusiasmo e spirito collaborativo : Amici Villa Duchessa di Galliera, Centro Universitario del Ponente, Amici dell’Orto Botanico dell’Università di Genova, Centro Speleologia Urbana Sostenibile, Assoarma. Un particolare ruolo avranno Italia Nostra e l’Associazione Dimore Storiche che il 30 e 31 maggio apriranno al pubblico le ville di Cornigliano.
“Una grande partecipazione, con un’organizzazione professionale ed entusiasta ha coinvolto i tanti genovesi e turisti – dichiara Carla Sibilla, assessore alla cultura e al turismo del Comune di Genova – Anche gli esercizi commerciali hanno apprezzato molto la manifestazione. Ringrazio tutti coloro che con abnegazione e molto volontariato l’hanno resa possibile”.
Il progetto è promosso e patrocinato da Comune di Genova – Assessorato alla Cultura e Turismo, Direzione Cultura e Settore Musei e Biblioteche, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Camera di Commercio di Genova, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - Segretariato Regionale della Liguria, Associazione dei Rolli della Repubblica Genovese, Università degli Studi di Genova (Scuola di Scienze Umanistiche, Scuola Politecnica – Dipartimento di Scienze per l’Architettura).
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti