![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20150607170807-migranti.jpg)
La percentuale si calcola in base al rapporto tra migranti e numero di abitanti. Il dato è aggiornato al 6 maggio ed è contenuto in una tabella del Viminale dove c'è la ripartizione regione per regione dei migranti nei Cara, i centri per richiedenti asilo, nello Sprar, il sistema di accoglienza per i rifugiati, e nelle strutture temporanee.
Ecco la tabella divisa per regione, numero migranti e percentuale: Sicilia 16.010 (22%); Lazio 8.611 (12%); Lombardia 6.599 (9%) Campania 5.585 (8%); Puglia 5.521 (7%); Calabria 4.770 (6%); Piemonte 4.207 (6%); Emilia Romagna 4.003 (5%); Toscana 3.170 (4%); Veneto 2.977 (4%); Marche 2.179 (3%); Friuli Venezia Giulia 2.054 (3%); Sardegna 1.510 (2%); Liguria 1.433 (2%); Molise 1.249 (2%); Umbria 1.103 (1%); Abruzzo 1.003 (1%); Basilicata 990 (1%); Trentino Alto Adige 847 (1%); Valle d'Aosta 62 (0%).
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale