![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20150622115024-dissesto.jpg)
DISSESTO ATMOSFERICO - ''Ci preoccupa molto l'accelerazione dovuta al dissesto atmosferico - dice D'Angelis - basta un nubifragio per provocare danni e in alcuni casi vittime; in pochissimo tempo il cielo può scaricare piogge esplosive in un'area ristretta. Quello che abbiamo visto negli ultimi 5 anni non lo abbiamo mai visto''.
PREVISIONI - ''La previsione che abbiamo non è positiva - osserva - tutti gli esperti ci dicono che ci sarà una moltiplicazione di questi eventi, e l'Italia è troppo vulnerabile con troppi fronti aperti. Per questo dobbiamo difenderci e lo possiamo fare anche bene, serve la prevenzione''.
INTERVENTI - ''Abbiamo messo insieme 2,5 miliardi di cui 1,5 già trovati - rileva D'Angelis - finora abbiamo aperto 752 cantieri. Oggi abbiamo un Piano nazionale che prevede circa 9 miliardi in 7 anni per un totale di 7120 opere e interventi in tutte le regioni''. Insomma, conclude, è ''finito il tempo in cui Roma se ne occupava per 2-3 mesi dopo l'emergenza, è finito il tempo dei condoni''.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale