
Cantiere Sanremo diventa una scuola, con corsi e audizioni. Pagani, tra i più grandi musicisti italiani e produttore, torna a Sanremo con una nuova veste ancor più vicina alla nascita dei nuovi talenti, dopo aver ricoperto il ruolo di direttore musicale delle edizioni 2013 e 2014 del Festival di Sanremo.
"Vorrei innanzitutto ringraziare la Città di Sanremo per la fiducia e la stima che mi ha dimostrato - dice Pagani - So che il compito è arduo, anche in considerazione del fatto che siamo già alla fine di giugno e che tantissime cose vanno ora pensate e organizzate in fretta e bene. Il nostro sogno naturalmente è quello di riuscire a costruire nel tempo il migliore laboratorio musicale possibile, dove si incontrino insegnanti fantastici e dove sia facile ed entusiasmante crescere, imparare e condividere. Dove tutti insieme ci ricordiamo che musica e creatività sono doni meravigliosi che rendono meravigliosa la vita".
Pagani "è musicista generoso, produttore originale, vera eccellenza", aggiunge Senardi. "Sono sicuro che costruiremo insieme una realtà di primaria importanza nell'ambito dell'educazione e della cultura musicale". Il bando delle iscrizioni a Cantiere Sanremo sarà disponibile nelle prossime settimane.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana