
Espressionismo tedesco 1905 - 1913 chiuderà i battenti il 12 luglio, alle ore 19. Pubblico numeroso per i 4 mesi della rassegna che ha raggiunto 36.000 presenze.
Realizzata in collaborazione con il Brücke Museum di Berlino presenta 150 opere, che tracciano la nascita dell’Espressionismo tedesco, una delle più importanti correnti delle avanguardie del Novecento. Una sorta di coscienza inquieta dell’Europa, che vedeva crollare le certezze del secolo precedente e si avviava alla Prima Guerra mondiale.
La mostra spazia da olii su tela e su cartone a tempere, incisioni su legno, carboncini, pastelli e acquerelli su carta, litografie e acqueforti.
Le stupende sale dell’Appartamento del Doge offrono molto dei pittori della Brücke, con opere di alto valore come il vangoghiano “Giovane uomo” e i panorami deformati di Erich Heckel, le asessuate e apatiche “Coppie nude” di Max Pechstein, la “Ragazza alla toilette” e il visionario “Sentiero in autunno di Karl Schmitt-Rottluff.
Di Kirchner, pittore di punta del movimento, sono in mostra numerosi dipinti, tra cui la famosa Artista-Marcella del 1910. Di Fritz Bleyl, uno dei fondatori del movimento, artista particolarmente interessato al segno grafico più che alla pittura, si possono ammirare alcuni disegni e acquarelli tra cui “Veduta del Castello di Moritzburg.
Le stupende sale dell’Appartamento del Doge offrono molto dei pittori della Brücke, con opere di alto valore come il vangoghiano “Giovane uomo” e i panorami deformati di Erich Heckel, le asessuate e apatiche “Coppie nude” di Max Pechstein, la “Ragazza alla toilette” e il visionario “Sentiero in autunno di Karl Schmitt-Rottluff.
Di Kirchner, pittore di punta del movimento, sono in mostra numerosi dipinti, tra cui la famosa Artista-Marcella del 1910. Di Fritz Bleyl, uno dei fondatori del movimento, artista particolarmente interessato al segno grafico più che alla pittura, si possono ammirare alcuni disegni e acquarelli tra cui “Veduta del Castello di Moritzburg.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso