
Nessuna variazione nella top ten, ma si registra un calo generalizzato rispetto allo stesso periodo del 2014. Allora il prezzo medio al metro quadro per "Santa" era di 15.500 euro; oggi non supera i 14.500 euro. Quanto basta, comunque, per mettersi dietro Forte dei Marmi (14.000 euro/mq) e Capri (13.500 euro/mq).
Seguono tutte le località montane più esclusive d'Italia: Madonna di Campiglio (12.700 euro/mq), Courmayeur (11.400), Cortina d'Ampezzo (11.000) e Selva di Val Gardena (9.800). Per trovare la seconda località ligure bisogna scendere fino al 13° posto di Sestri Levante (8.300 euro/mq, in salita di una posizione rispetto al 2014), seguita da Alassio (8.200 euro/mq, -2 posizioni).
Ecco, nel dettaglio, la classifica delle prime 15 località più care.
1. Santa Margherita Ligure (GE) 14.500 =
2. Forte dei Marmi (LU) 14.000 =
3. Capri (NA) 13.500 =
4. Madonna di Campiglio (TN) 12.700 =
5. Courmayeur (AO) 11.400 =
6. Cortina D'Ampezzo (BL) 11.000 =
7. Selva di Val Gardena (BZ) 9.800 =
8. Porto Cervo (OT) 9.600 =
9. Anacapri (NA) 9.300 =
10. Porto Rotondo (OT) 8.700 =
11. Sirmione (BS) 8.500 n.d.
12. Corvara (BZ) 8.400 -1
13. Sestri Levante (GE) 8.300 +1
14. Alassio (SV) 8.200 -2
14. Ortisei (BZ) 8.200 +1
14. Sorrento (NA) 8.200 -2
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso