![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20150807121309-ManuelinaFocacceria1.jpg)
La storia è raccontata nelle cronache locali del Secolo XIX e della Repubblica. La presenza del principe a Genova era stata organizzata dalla associazione italiana della Fondation Prince Albert II de Monaco. Dopo il ricevimento della laurea, a palazzo San Giorgio era 160 a tavola: c'erano il sottosegretario alla Giustizia Cosimo Ferri, il marchese Giacomo Cattaneo Adorno, l'imprenditore Aldo Spinelli, le gioielliere Elisa e Laura Guglielmi.
La titolare del ristorante, Cristina Carbone, ha cercato di riscuotere la fattura, 15 mila euro, bussando a tutti, ma non c'è riuscita. Così ha presentato una denuncia per truffa e insolvenza fraudolenta. La ristoratrice punta il dito sulla
Fondazione e il suo presidente, Maurizio Codurri e sul console onorario del Principato a Genova, Domenico Pallavicino, ma anche sull'editore Massimiliano Monti indicato come capo cordata per gli sponsor della serata. La procura indaga.
Lo studio legale Rosso e Tirelli, in serata, fa sapere con una nota che l'editore Massimiliano Monti "non ha intrattenuto rapporti contrattuali con i fornitori dell'evento 'Cena di gala fondation prince Albert II de Monaco onlus', nè hanno assunto obblighi di carattere economico nei confronti dei medesimi".
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale