
“Tra le città più calde Milano, Verona, Bolzano, Bologna, Firenze, Roma, Perugia, Benevento, Sulmona, Macerata, Foggia, Matera, Cosenza e Nuoro” – prosegue l’esperto – “mentre lungo le coste il clima sarà più mitigato dalle brezze marine. Farà caldo anche in montagna con picchi fino a 28-29°C a 1000m e 24-25°C a 1500m sia sulle Alpi che sull’Appennino; lo zero termico tornerà a superare i 4000m. A differenza di Luglio tuttavia di notte il clima si manterrà tutto sommato abbastanza fresco, grazie anche alla maggiore durata della notte e al Sole più basso sull’orizzonte; solo nei grandi centri urbani si potrà soffrire un po’ l’afa fino a tarda serata.”
“Nei primi giorni di Settembre però si potrebbe avere una svolta decisamente autunnale a causa dell’arrivo di aria più fredda su buona parte dell’Europa e marginalmente anche sull’Italia, la quale costringerà l’anticiclone africano ad una rapida ritirata nei suoi luoghi di origine. In particolare dopo il 2-3 Settembre potremmo tornare ad un tempo più instabile con piogge, temporali e un calo delle temperature anche deciso. Le aree più a rischio potrebbero essere Nord, tirreniche ed Isole Maggiori, ma mancano ancora diversi giorni, seguiranno dunque importanti aggiornamenti” – conclude Ferrara.
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta