
Durante il periodo di osservazione, si è osservata la rapida e totale remissione dei sintomi senza evidenziazione di ulteriori segni che potessero orientare verso sospetti diagnostici indicatori di specifiche patologie.
Il Paziente comunque è stato trattenuto in osservazione e, già dal primo mattino del 27 agosto, si presentava in buone condizioni generali: asintomatico, vigile, perfettamente orientato. Veniva dimesso alle ore 11.05 con la prescrizione di esami ematochimici di controllo e prenotazione di visita specialistica presso l’ambulatorio competente per il quadro clinico evidenziato alle ore 16.00 dello stesso giorno.
Il medico di guardia forniva al Paziente il proprio numero di cellulare invitandolo ad usarlo per qualsiasi necessità. Al momento della notizia del decesso e della causa dello stesso, il servizio di Igiene di ASL3, peraltro già attivato al momento della comunicazione del sospetto avvenuto tramite notifica dall’ospedale Galliera, alla conferma della patologia riconosciuta, si attivava per effettuare l’indagine epidemiologica e individuare i contatti che il Paziente aveva potuto intrattenere.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia