
In tutto sono previsti 38 incontri tra spettacoli, letture e laboratori. L’accoglienza, come da tradizione, affidata ai 600 volontari reclutati nelle scuole del territorio e tra coloro che hanno partecipato alle edizioni passate. Tra le sezioni speciali vanno menzionate extraFestival, con le “intelligenze” locali, parallelaMente con artisti e associazioni culturali, creativaMente kids, la mostra di opere dedicati al mondo dei bambini.
Domenica 6 settembre sarà presentata la ricerca “Uno sguardo all’Europa, una ricerca sui nuovi festival culturali internazionali”. “Era una incauta speranza dello scorso anno – ha detto Matteo Melley – abbiamo commissionato la ricerca individuando possibili realtà con cui entrare in contatto per scambi di esperienze. C’è anche un altro fronte europeo: un gruppo di fondazioni bancarie che organizzano Festival culturali in giro per l’Italia. L’obiettivo è quello di presentare un progetto alla comunità europea e calamitare risorse per questo tipo di iniziative”.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso