
La Commissione temeva che l'operazione avrebbe eliminato uno dei principali concorrenti di GE su scala globale nel mercato delle turbine a gas heavy duty. In questo settore, infatti, GE è il maggiore produttore mondiale e Alstom è il terzo o il quarto. L'operazione avrebbe ridotto gli incentivi ad innovare e fatto salire i prezzi sul mercato di una tecnologia fondamentale per la lotta ai cambiamenti climatici. Gli impegni che GE intende assumere tengono conto di queste preoccupazioni, spiega Bruxelles. Per quanto riguarda gli altri settori interessati dall'operazione, vale a dire la generazione di energia termica (da fonti diverse dal gas), la rete elettrica e le energie rinnovabili, la Commissione non ha individuato problemi di concorrenza poiché sostanzialmente le attività delle due società sono complementari e non si sovrappongono.
"La cessione ad Ansaldo delle tecnologie più avanzate di Alstom per la produzione delle turbine a gas heavy duty consentirà alle imprese e ai consumatori europei di continuare a beneficiare del patrimonio di innovazione e conoscenze di questa società. Inoltre la tecnologia avanzata per la produzione di turbine a gas heavy duty è fondamentale per affrontare le sfide del cambiamento climatico e modernizzare il nostro approvvigionamento energetico", ha detto la Commissaria alla Concorrenza Margrethe Vestager.
"Il mercato delle turbine a gas heavy duty è concentrato, con solo quattro concorrenti su scala globale in grado di proporre un'offerta tecnologia completa: GE, che è il maggiore operatore, il numero due Siemens e poi Alstom e Mitsubishi Hitachi Power Systems (MHPS). Questo perché l'accesso ai mercati delle turbine a gas heavy duty è caratterizzato da forti ostacoli di carattere tecnologico e finanziario a causa degli elevati investimenti iniziali necessari per la ricerca e lo sviluppo, i test e la produzione. Il quinto concorrente, Ansaldo, ha minori capacità di ricerca e sviluppo, una gamma di prodotti più limitata e una copertura geografica più ristretta", spiega la Commissione Ue.
Al momento Ansaldo non commenta la decisione dell'antitrust europeo.
IL COMMENTO
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti
Ti ricordi Bilancia? 17 omicidi in sette mesi di terrore