Dopo gli allagamenti e il rischio esondazione per Bisagno e Fereggiano a Genova, le precipitazioni sono terminate facendo calare, come da previsione, il livello di allerta è sceso a uno come confermato dall'assessore comunale Crivello.
"Ho ricevuto la comunicazione poco fa - ha dichiarato in diretta a Primocanale l'assessore alla Protezione Civile Gianni Crivello - e quindi posso confermare che a Genova le scuole saranno aperte ad esclusione della scuola Govi di via Pinetti a Quezzi".
Arpal ha intanto diffuso un aggiornamento sul monitoraggio del territorio.
"La struttura temporalesca organizzata che ha interessato per più di 6 ore la nostra regione - scrive Arpal - ha perso la caratteristica di stazionarietà e si sta lentamente allontanando verso Nord Est. Permangono moderate condizioni di instabilità a cui sono associate locali strutture temporalesche. Di queste la più marcata sta al momento interessndo le aree a Nord Est del monte di Portofino e si sta spostando verso Levante, causando precipitazioni di intensità localmente moderate nell'alta Val Fontanabuona e in Val D'Aveto".
Ecco i dati più significativi legati alle precipitazioni.
"Le precipitazioni delle ultime ore - scrive sempre Arpal - hanno raggiunto intensità molto forti e quantità molto elevate (Camogli: 97 mm/h, Croce Orero: 112 mm/h - 160 mm/3h, Cabanne 124 mm/h - 190 mm/3h, Geirato: 168 mm/3h - 208 mm/6h, Loco Carchelli: 274 mm/6h). Queste precipitazioni hanno causato l'innalzamento di numerosi corsi d'acqua, e in particolare l'esondazione dello Scrivia e di alcuni suoi affluenti e dell'Aveto. Inoltre si sono registrati innalzamenti significativi dell'Entella e del Bisagno".
Ed ecco le previsioni per le prossime ore.
"Nelle prossime ore saranno ancora possibili precipitazioni a carattere temporalesco, anche forti, in particolare sul centro-Levante della regione. I fenomeni saranno in progressiva attenuazione nel corso della giornata".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso