
Una formula unica che sta diventando un vero e proprio marchio della città, quella dell'apertura straordinaria al pubblico delle dimore insignite della medaglia di patrimonio dell'umanità UNESCO. Formula cui ad ogni edizione si aggiunge una novità. Stavolta la due giorni è stata preceduta da “Palazzi in luce”, suggestivo prologo di venerdì 18 che ha letteralmente sorpreso per la partecipazione del pubblico. Via Garibaldi è stata infatti presa d'assalto da turisti e genovesi che hanno avuto modo di ammirare i palazzi illuminati dall'interno.
Grande apprezzamento, come è ormai tradizione, per le speciali visite guidate a cura degli studenti e dei ricercatori in Beni Culturali, che hanno illustrato la magnificenza delle antiche dimore. Un segno – questo – che la collaborazione con l'Università degli Studi di Genova è un prezioso patrimonio su cui puntare con sempre maggiore convinzione.
Un altro dato da prendere in considerazione è che i Rolli Days stanno diventando un appuntamento in grado di innescare un circuito virtuoso in città. Il week end appena trascorso ha infatti visto lo svolgersi di numerose altre iniziative, dalle Giornate Paul Valéry a Palazzo Tursi e Palazzo Lomellino alla Genova Summer Night con musica classica in Porto Antico, che hanno allargato l'offerta culturale e concorso ad attrarre turisti e visitatori.
Gli indici di occupazione degli hotel nel week end vanno infatti dall'85 al 100 per cento, al termine di una settimana ottima, grazie anche al traino della Shipping Week (alcuni albergatori l’hanno definita la migliore settimana dell’anno).
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia