![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20150922202501-aspirina.jpeg.aspx.jpg)
La conferma è arrivata dalla US Preventive Task Force, un comitato statunitense che ha inserito l'Aspirina tra i farmaci preventivi del cancro, in particolare quello al colon. "Sono molto lieto di questa notizia - dice De Censi - è solo la conferma di quanto già ci aspettavamo. È anche una piccola vittoria personale, da anni conduciamo ricerche in questo senso. L'Aspirina è un farmaco a basso costo, è poco tossico. L'impatto sul servizio sanitario nazionale sarebbe molto importante".
L'aspirina da 100 mg, quella per le cardiopatie, sarebbe efficace contro il cancro al colon se assunta regolarmente nella fascia d'età tra i 50 e i 59. E non è escluso che presto anche l'Italia dia un parere favorevole: "L'Aifa è molto sensibile e ha sollecitato a proseguire su questa strada". E non è escluso che, nei prossimi anni, i ricercatori trovino altri effetti benefici.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale