
La strada, dopo l’enorme frana dello scorso inverno, in quel tratto era transitabile per motivi di sicurezza solo a senso unico alternato con semafori. Dal 17 settembre invece i tecnici sono riusciti a riaprirla a doppio senso.
Gli interventi strutturali definitivi di messa in sicurezza di questo ripido e martoriato versante e della carreggiata, di cui i lavori appena realizzati sono la prima fase, ammontano complessivamente a 515.000 euro: 375.000 dalla Regione e i 140.000 restanti dalla Città metropolitana con risparmi sui fondi della gestione ordinaria.
E' previsto un muro lungo 62 metri e alto 5 (che sarà pronto entro fine anno) per proteggere la strada sul lato a monte e nuovi cordoli e barriere laterali su quello a valle.
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta