
Grazie al supporto logistico di EcoTyre, il Consorzio specializzato nel trattamento degli Pneumatici Fuori Uso (PFU), è stato possibile avviare al corretto recupero, senza alcun costo per l’Amministrazione, oltre 200 pneumatici di diverse dimensioni abbandonati nei pressi del cimitero di San Pietro di Novella del Comune di Rapallo, in provincia di Genova.
Puliamo il Mondo è l’edizione italiana di "Clean up the world", il più grande appuntamento internazionale di volontariato ambientale che coinvolge ogni anno oltre 35 milioni di persone in circa 120 Paesi.
Per il 3° anno consecutivo la partnership tra EcoTyre e Legambiente consente la raccolta degli pneumatici abbandonati in diverse Regioni italiane; quest’anno gli sforzi si sono concentrati, oltre che in Liguria, anche in Molise, Abruzzo e Basilicata.
“Quello dell'abbandono indiscriminato di rifiuti ingombranti resta un fenomeno difficile da debellare, e la rimozione straordinaria di questo tipo di rifiuti comporta ulteriori costi per le tasche dei cittadini – ha dichiarato Arduino Maini, Assessore alla Gestione del Ciclo Rifiuti del Comune di Rapallo.
“Perché abbandonare una cosa che viene ritirata quando la cambio? È una domanda senza risposta – ha sottolineato Massimo Maugeri, Responsabile Legambiente Tigullio – o meglio che contiene un pessimo comportamento individuale che possiamo definire incivile, scorretto, e nel caso di abbandono di rifiuti, illegale".
"L'abbandono di rifiuti è un pessimo comportamento che costa alle casse della pubblica amministrazione cifre rilevanti. Va impedito, vanno puniti i cittadini che abbandonano in modo indiscriminato i loro rifiuti. In ultimo, sono stati abbandonati anche pneumatici di camion che dire se non "basta"! L'unica terra che abbiamo cerchiamo di non trattarla male”.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso