
Per il sindacalista della Cgil non esiste alcun problema di sicurezza dei mezzi, per quanto riconosce che si è in presenza di "una vetustaggine media dei mezzi che è intorno ai 12-15 anni. Questo è dovuto al fatto che sono state tagliate il 20% delle risorse negli ultimi quattro anni. Qualsiasi settore stenterebbe a vivere con un taglio lineare così forte", afferma Garibaldi.
Ma allora da dove partono tutti questi controlli? "C'è una sorta di faida aziendale tra una sigla sindacale e la direzione", rivela il segretario. "Questa sigla ha prodotto degli esposti presso la polizia stradale e così sono partiti questi controlli".
Garibaldi non dice il nome della sigla, ma è con tutta probablità la Faisa Cisal. "Questo è negativo - prosegue Garibaldi - perché quando la fisiologica relazione tra parti sindacali e azienda si trasforma in incomunicabilità e di ricorso a denunce è molto destabilizzante. Anche perché la nostra è una Spa con gravi problemi di bilancio e anche un'azione esterna può creare dei problemi ai 350 lavoratori che traggono reddito dalla Riviera trasporti", conclude.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso