
Il nuovo sistema prevede anche un'allerta in più per temporali forti contraddistinta dai colori giallo e arancione. Quest'ultimo rappresenta il massimo livello per i temporali forti. La nuova procedura stabilisce anche le linee guida che ogni amministrazione deve seguire per la propria pianificazione di emergenza, con particolare riferimento alle fasi operative che declinano la risposta del sistema ad ogni livello territoriale. Un sistema che si uniforma così alle direttive europee e si allinea alle regioni limitrofe.
Lunedì scorso aveva preso il via la campagna informativa della Regione Liguria sui network liguri sulla nuova allerta meteo basata sui colori. Nei prossimi giorni partirà un percorso di affiancamento dei sindaci. Nei prossimi mesi, infine, la sala operativa della Protezione civile regionale si trasformerà in una centrale aperta h 24, per ogni tipo di emergenza. Sono inoltre previste 7 nuove assunzioni riguardanti l'implementazione del numero dei previsori del centro meteo Arpal.
Tutte le informazioni sul nuovo sistema e gli aggiornamenti in tempo reale sono sul sito www.allertaliguria.gov.it, completamente rinnovato e più accessibile agli utenti.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico