
All'accreditamento possono accedere solo le strutture che abbiano già ottenuto la certificazione ISO9000 e dotate di standard tecnologici, qualitativi e scientifici previsti dall'Uems stessa. Tra i requisiti richiesti un parco macchine di nuova generazione, articolazione delle procedure diagnostiche allineata agli standard europei, visibilità internazionale ratificata dell'attività scientifica rilevabile nelle preposte biblioteche virtuali.
Presso il reparto di medicina nucleare del Sant'Andrea, diretto dal dott. Andrea Ciarmiello (designato dalla IAEA per supportare la pianificazione e la realizzazione della prima Medicina nucleare di Phnom Penh in Cambogia), operano 23 persone: 4 medici, 1 radiofarmacista, 2 ricercatori medici, 3 infermieri, 2 operatori socio sanitari, 7 tecnici sanitari di radiologia medica, 2 tecnici sanitari di laboratorio e 1 amministrativo.
IL COMMENTO
Quel processo che non finisce e le autostrade sempre più trappola
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza