
A fare iniziare le indagini che hanno coinvolto 195 comunali sono state dunque alcune voci giunte al comando della Guardia di Finanza di Saremo. L'ipotesi di un Zoccarato "grande accusatore" non trova riscontro neppure nella tempistica dell'operazione, così come delineata durante la conferenza stampa. Se è vero infatti che le prime segnalazioni arrivarono nel 2013, con ancora Zoccarato sindaco, le vere indagini sono state concentrate negli ultimi 10 mesi.
A questo punto, resta da capire il motivo della fuoriuscita di questa voce. Con grande probabilità, questa è stata dovuta al fatto che alcuni anni fa era circolata la notizia di un intenso colloquio tra l'allora sindaco sindaco Maurizio Zocarato e il procuratore Cavallone. Qualcuno potrebbe aver unito i due fatti, traendo una conclusione che si è rivalata non valida.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso