
"E' necessario - dichiara la Uil - che la magistratura faccia chiarezza sui fatti di Sanremo. Noi siamo convinti che il lavoro vada difeso e non disprezzato. Non siamo qui per difendere chi ha sbagliato ma per tutelare coloro che sono nel giusto e fanno il loro dovere ogni giorno. Chiediamo alle istituzioni, alla politica e all'opinione pubblica di non cadere nel tranello dei pregiudizi che definisce ogni lavoratore del pubblico impiego come fannullone".
In merito all’indagine della Procura di Imperia sul Comune di Sanremo e all’operazione della Guardia di Finanza, sono intervenute anche la Cgil Confederale e di categoria che "condannano ogni tipo di comportamento che non sia quello dettato dall’osservanza e dal rispetto delle regole". Fatti come quelli denunciati - si legge in una nota - gettano discredito anche su tutti coloro che all’interno del pubblico impiego svolgono il loro lavoro onestamente. E’ facile immaginare come, tra le prime conseguenze del comportamento disonesto, vi sarà la paralisi della macchina comunale di Sanremo con ripercussioni negative sui lavoratori perbene e sull’intera comunità. Auspichiamo che di fronte a tale drammatica situazione si giunga ad una rapida soluzione che faccia chiarezza delle responsabilità, ripristinando presto l’immagine decorosa della città". "Nel frattempo,la Funzione Pubblica Cgil provvede all'immediata sospensione degli iscritti eventualmente coinvolti nella vicenda".
“Le indagini devono fare il loro corso. Cittadini e lavoratori onesti sono le prime vittime di comportamenti scorretti. Una volta accertate le responsabilità, chi ha sbagliato va giustamente condannato ”, ha commentato invece Domenico Mafera, segretario generale della Cisl Fp Imperia Savona in merito all’inchiesta sul Comune di Sanremo. “Ma dov’erano i controlli?”, ha detto ancora Mafera che ha rimarcato la “netta presa di distanze da parte di chi rappresenta i lavoratori onesti che si impegnano per la comunità e per il paese”.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso