cronaca

"Vi aggiornerò tutte le settimane sul mio blog"
2 minuti e 15 secondi di lettura
"Ancora un mese e mezzo e si cambia vita". Il countdown scorre veloce, l'emozione sale. Andrea Marrazzo è un giovane come tanti. Uno studente normale, 18enne, che ogni giorno dalla sua casa di Ceranesi, alle spalle di Genova, va al liceo scientifico "Primo Levi" di Borgo Fornari. Ma la sua scelta coraggiosa merita di essere raccontata. 

"Non sono un turista e nemmeno un viaggiatore. Non mi sento un cervello in fuga", dice con semplicità. Il 4 dicembre Andrea parte per l'Irlanda. La maturità la farà lassù, nella verde isola, per costruirsi un futuro spendibile in tutto il mondo. "Il mio obiettivo è diventare bilingue. L’inglese è una lingua meravigliosa, semplice, elastica, senza troppi fronzoli. Mette in comunicazione persone nate miglia di chilometri distanti", scrive sul suo blog, "Marraz On The Road".

Su questo spazio virtuale, Marraz terrà un diario di viaggio. Un riferimento per tutti i giovani che, come lui, vogliono partire alla volta del mondo. "Tutti i sabati scriverò un aggiornamento", dice. Dunque valige sul letto, perché tra poco si va via. Si lasciano parenti e amici per trovarne di nuovi. Ad accoglierlo sarà una famiglia di Templemore, un paesino in piena campagna, "duemila anime compresi i cavalli". Determinazione e avventura. E la maturità non è solo sul diploma: "A 18 anni - dice - è ora di crescere, di allontanarsi dalla propria culla ed iniziare a camminare con le proprie gambe".

"La maturità in Irlanda si dà in due tempi - spiega - alla fine della quinta con il superamento di un esame, viene rilasciato un certificato detto A-Level che permette di accedere alla classe successiva. Al termine della sesta a un secondo esame conclude gli studi (Leave-Certificate). Il diploma irlandese viene riconosciuto in tutto il mondo. Anche in Burundi". 

Un'impresa, la sua, che non sarebbe stata possibile senza l'appoggio dei genitori e dell'English Conversation Club, che ha organizzato il trasferimento a prezzi accessibili. "La condizione economica della mia famiglia non è molto buona - spiega Andrea - pagheremo 1.600 euro all'agenzia e poi 140 euro a settimana alla famiglia che mi ospita. È comunque un sacrificio, ma ce la possiamo fare".

Nella sua nuova scuola a Thurles, a circa 15 km su strada da Templemore, si insegnano materie mai viste in italia, come business, tecniche grafiche e ingegneria. Aspettative ben diverse per un ragazzo come Andrea. E poi, una frase amara, purtroppo prevedibile: "L'Italia mi manca già, ma ora penso solo all'Irlanda. Cosa farò dopo? Non lo so. Ma probabilmente non tornerò".