
L'affidamento familiare è un intervento di aiuto e sostegno ad un minore e alla sua famiglia, temporaneamente non in grado, per diversi motivi, di occuparsi di lui. Il protocollo d'intesa prevede periodici incontri fra i firmatari per organizzare le attività previste e avviare progetti per particolari esigenze di minori o per tematiche di comune interesse e in generale per apportare contributi migliorativi del servizio.
Con la firma dell'atto si assicura continuità e nuovo impulso alla realizzazione di interventi mirati a favorire lo sviluppo degli affidamenti familiari, in particolare quelli di sensibilizzazione, informazione, formazione e sostegno degli affidatari, all'avvio di attività e progetti sperimentali tra cui ricerche sugli esiti degli affidi, iniziative formative rivolte sia agli operatori che alle famiglie, maggiore sviluppo di peculiari esperienze di affidamento familiare quali l'affido omoculturale e di minori stranieri non accompagnati.
IL COMMENTO
Quel processo che non finisce e le autostrade sempre più trappola
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza