
L'annuncio da parte dell'assessore regionale all'agricoltura Stefano Mai: "Abbiamo accolto i rilievi formulati dal Tar e apportato le modifiche richieste alle modalità per le annotazioni sul tesserino riguardanti il prelievo giornalieri dei capi. Abbiamo a cuore la tutela della produzione agricola del nostro territorio, in questo caso quella olivicola particolarmente minacciata dallo storno che in questo periodo è un autentico flagello non solo per le olive, ma anche altre colture".
La delibera, approvata dalla giunta e pubblicata sul portale online della Regione Liguria, prevede che, a differenza della precedente regolamentazione, i capi abbattuti dovranno essere annotati sul tesserino al momento del recupero e non a fine giornata.
La possibilità di abbattere lo storno in deroga terminerà il 15 dicembre.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana