
E esprescioin coiose e particolæ contegnue inte l'euvia en 1.233. “I mòddi de dî zeneixi son unna cösa ch'a ne fa reconosce”, commenta o Bampi, professô de fixica à l'Universcitæ de Zena e conosciuo à Primocanale pe-a seu presensa inte trasmiscioin in lengua zeneise. “Quande î sentimmo, semmo de parlâ a mæxima lengua e d'ëse da mæxima reixe. E son quelli che se perdan primma”.
Un libbro ch'o se propoñe comme un strumento pe repiggiâ e ricchesse tipiche da lengua zeneise: “Anemmo avanti à parlâlo inte tutte e occaxoin – dixe o Bampi – e femmolo torna sccioî comme unna bella reusa”. O seu mòddo de dî preferio? “M'é cao dî: 'Son messe dite'. Coscì ghe mettemo unna pria adòsso”.
VERSIONE ITALIANA
“Ëse in sciâ Rammetta”, “Piggiâ a Savöia”, “Aveine unna göscia”.Sono solo alcuni dei modi di dire genovesi raccolti da Franco Bampi in un libro presentato oggi al pubblico.
Le espressioni curiose e particolari contenute nell'opera sono 1.233. "I modi di dire genovesi sono una cosa che ci fa riconoscere", commenta Bampi, professore di fisica all'Università di Genova e noto a Primocanale per la sua presenza nelle trasmissioni in lingua genovese. "Quando li sentiamo, sappiamo di parlare la stessa lingua e di essere della stessa radice. E sono quelli che si perdono prima".
Un libro che si propone come uno strumento per recuperare le ricchezze tipiche della lingua genovese: "Continuiamo a parlarlo in tutte le occasioni - dice Bampi - e facciamolo risbocciare come una bella rosa". Il suo modo di dire preferito? "Mi piace dire: 'Son messe dite'. Così ci mettiamo una pietra sopra".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso