![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20151111125650-Catania-Vincenzo-Montella2_2649903.jpg)
La Sampdoria è disponibile a mettere sul tavolo un paio di milioni di euro. Il presidente blucerchiato Massimo Ferrero ha dato un ultimatum alla Fiorentina per una risposta entro stasera, altrimenti la trattativa salta. Ma i Della Valle, come sottolineato da Giovanni Armanini di Calcioefinanza.it, "ne fanno una questione di principio con il tecnico a cui hanno già pagato 5/12 mesi della nuova stagione calcistica".
CLAUSOLA RESCISSORIA - L’Aeroplanino è legato alla Fiorentina da un contratto che prevede una clausola di rescissione da 5 milioni che chi vuole il tecnico deve versare nelle casse della società. I fratelli Della Valle non sembrano intenzionati ad andare incontro fino in fondo all’allenatore con il quale la rottura estiva fu piuttosto burrascosa: lui voleva una squadra più competitiva rinforzata da investimenti, ora si ritrova una Fiorentina in mano a Paulo Sousa e al primo posto in classifica.
POLITICA BLUCERCHIATA - L’ingaggio di Walter Zenga per la Samp era stato un affare soprattutto dal punto di vista economico: se Mihajlovic lo scorso anno prendeva 1,2 milioni netti all’Uomo Ragno era stato accordato un ingaggio da 850 mila euro l’anno, sempre netto: un 30% in meno in linea con la necessità della società di contenere i costi. Montella invece alla Fiorentina aveva un ingaggio da 1,4 milioni di euro l’anno. Nulla di insostenibile ma si trattava a suo tempo del settimo ingaggio in serie A (con l’Inter due volte in classifica sia con Mazzarri a 3,3 milioni l’anno che con Mancini a 4 milioni l’anno).
ALTERNATIVE A MONTELLA - Se dovesse fallire la trattativa per portare Vincenzo Montella sulla panchina dei blucerchiati, i nomi papabili sono gli stessi che si rincorrono dall'esonero di Zenga con Luigi Delneri ed Eugenio Corini a tirare la volata. L'outsider potrebbe essere Francesco Guidolin.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale