
I investigatoî an sentio un testimònio, l'unico pe-o momento. Quarche passante o l'à ammisso d'avei visto scappâ træ persoñe. Tutti i atri, lì d'in gio a-e Erbe, taxan. Pâ che nisciun l'agge visto ninte. Coscì se preuva, con giammin, à recompoñe i urtimi momenti da vitta de l'òmmo.
Manca no guæi à mezaneutte quande arriva unna telefonâ a-o 118: “Gh'é un òmmo in tæra inte unna possa de sangue”. Ambulanse, poliscia e carabinê s'asbrian in sciô pòsto. O Mohamed o l'é ancon vivo, in Carroggio di Bescheutti. I meghi çercan de sarvâlo, ma no gh'é mezo: l'òmmo o meue inta corsa à l'uspiâ.
L'assato o porrieiva ëse ligou a-a dröga, perché o Mohamed o l'ea un ch'o â vendeiva. Fòscia unna refæta, unna puniçion. Ma à corpî l'é sorviatutto o scilençio de chi gh'ea. Mäcordì seia, into cheu da movida, imposcibile che nisciun se segge accòrto de ninte. Bocche cuxie pe-a poia ì ma, comme arregòrda o procuatô de Zena, Di Lecce, “se ògnidun se fa i fæti seu, vëgnan tutti ciù diffiçili da difende”.
VERSIONE ITALIANA
In due lo hanno tenuto fermo, l'altro gli ha tagliato la gola con una bottiglia. È morto così, a 39 anni, Abdulah Mohamed, algerino, assassinato alle dieci e mezza di sera in San Donato, nei vicoli di Genova.
Gli inquirenti hanno sentito un testimone, l'unico per ora. Qualche passante ha ammesso di aver visto fuggire tre persone. Tutti gli altri, nei dintroni delle Erbe, tacciono. Sembra che nessuno abbia visto nulla. Così si prova, con fatica, a ricomporre gli ultimi momenti della vita dell'uomo.
Mancava poco a mezzonotte quando è arrivata una telefonata al 118: “C'è un uomo a terra in una pozza di sangue”. Ambulanze, polizia e carabinieri si piombano sul posto. Mohamed è ancora vivo, in Vico dei Biscotti. I medici cercano di salvarlo, ma non c'è scampo: l'uomo muore durante la corsa all'ospedale.
L'aggressione potrebbe essere legato alla droga, perché Mohamed la spacciava. Forse una vendetta, una punizione. Ma a colpire è soprattutto il silenzio di chi c'era. Mercoledì sera, nel cuore della movida, impossibile che nessuno si sia accorto di niente. Bocche cucite per la paura ma, come ricorda il procuratore di Genova, Di Lecce, “se ognuno si fa i fatti suoi, diventano tutti meno difendibili”.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale