
Dall’incontro è emerso che sui siti on line sono presenti molti più appartamenti rispetto a quelli realmente e correttamente comunicati alla Regione e ai Comuni. Il controllo incrociato tra Regione e Comune permette di conoscere la situazione del nostro territorio e degli altri enti sugli appartamenti in regola. Quindi gli accertamenti vengono effettuati sugli alloggi che non risultano negli elenchi. “In provincia di Savona – continua l’Assessore Asseretto - ci sono comuni virtuosi in materia che verranno contattati a breve per apprenderne le strategie di intervento. Per quanto ci riguarda, sono oltre 20 gli accertamenti effettuati dalla Polizia Municipale nella nostra città nei confronti di questa concorrenza sleale. I controlli continueranno in modo costante e assiduo nei prossimi mesi”.
All’incontro con l’Assessore Asseretto hanno preso parte, oltre alla Polizia Municipale, Questura di Imperia, Regione Liguria, Confcommercio - Federalberghi, Rescasa, Confesercenti - Assotel, Confindustria - Federturismo, Rescav, Confartigianato e i comuni di Imperia, Taggia, Bordighera e Santo Stefano.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso