
"È un festival che raccoglie l'intellighenzia dell'architettura europea - spiega il presidente Zoppi - 70 giovani emergenti, di 20 paesi europei, che hanno saputo anteporre alla mancanza di esperienza la freschezza delle idee. Giovani che ci aiutano a capire i denominatori comuni tra Genova e le altre capitali europee. Ci sono tre filoni di discussione, i cambiamenti delle città, le nuove economie che generano questi cambiamenti e sui nuovi modi di lavorare". Molte, quindi, le tavole rotonde e i momenti di incontro ma anche numerose attività complementari. "Abbiamo realizzato una rassegna cinematografica - spiega il presidente della Fondazione Ordine degli Architetti, Ibleto Fieschi - che farà riferimento ai temi trattati nel corso della giornata dal new generazione festival, con ingresso gratuito. Faremo, inoltre, visite guidate per i tre giorni del festival attraverso l'architettura moderna, da Piazza Dante a Piccapietra".
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico