Ci sono manuali della Guardia di Finanza, divise, sciabole e cappelli d'ordinanza, materiale fotografico, mostrine e tanti altri oggetti conservati con cura dai parenti di Tullio Santini, figlio di Ufficiale del Corpo di origine spezzina (a cui è intitolata la stessa caserma) e Attilio Demaldè, maggiore la cui famiglia viveva alla Spezia nei primi anni del secolo scorso.
Ringraziamo gli eredi per la cura e la conservazione dei cimeli - ha detto il comandante della Caserma Enrico Mion - mi soffermo sull'uniforme di servizio esposta nella teca, una foggia tipica dell'800, utilizzata nella quotidianità fino all'inizio del secolo scorso: magari non comodissima, ma molto molto elegante".
Il progetto "La Guardia di Finanza nei primi anni del '900" è stato realizzato con il contributo della Cassa di Risparmio della Spezia. "Ricordare persone che hanno sacrificato la vita, in questo momento, è più importante del solito - ha detto il presidente Matteo Melley - Il colonnello Santini e il maggiore Demaldè sono persone che per i nostri giovani rappresentano un esempio, non solo come memoria storica, ma anche pensando al futuro".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso