
Si è concluso intorno alle 21.15, dopo più di tre ore, l'incontro tra sindacati, azienda, Regione e Città Metropolitana. Presente anche il Prefetto di Genova, Fiamma Spena. Nessuna intesa, nemmeno sulla richiesta da parte delle organizzazioni sindacali alle due istituzioni di sottoscrivere un protocollo d'intesa con alcuni punti ben definiti.
"A queste condizioni noi non ci stiamo - spiega Camillo Costanzo della Filt Cgil - anche questa volta ci sono state risposte evasive da parte della Città Metropolitana".
Sulla stessa lunghezza d'onda anche Mauro Nolaschi, segretario regionale Faisa Cisal: "Confermato lo sciopero, non ci sono state risposte concrete. Noi siamo disponibili al dialogo, ma ci devono spiegare come intendono garantire il futuro dell'azienda".
Durante l'incontro, la Città Metropolitana aveva dato la disponibilità a valutare stanziamenti dopo l'approvazione del bilancio. Il presidente ligure Giovanni Toti aveva commentato: "Siamo disponibili a valutare progetti credibili".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso