
“Il nostro side event si concentrerà sulle potenzialità del mercato dei crediti di carbonio volontari in Italia, allo scopo di proporne possibili linee guida” spiega Andrea Maggiani amministratore e socio fondatore della società spezzina operante in tutto il mondo “Lo sviluppo di questo mercato sarà analizzato sia come strumento per introdurre tecnologie ed innovazioni volte a ridurre le emissioni di gas serra, sia per accelerare lo sviluppo sostenibile su scala locale e globale. Nel corso dell’evento saranno presentati casi studio che evidenzieranno gli impatti sociali e le collaborazioni internazionali dei progetti “FairCarbon”, la prima piattaforma online italiana per lo scambio di crediti di carbonio volontari certificati.
Nel corso dell’evento i principi del Fair Carbon saranno approfonditi con l’obiettivo di far crescere, anche in Italia, un mercato che all’estero offre grandi opportunità di investimento etico e che valorizza al massimo il ruolo della cooperazione internazionale italiana attraverso il modello innovativo profit – no profit che CarbonSink ha creato”.
IL COMMENTO
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti
Ti ricordi Bilancia? 17 omicidi in sette mesi di terrore