
Fino al 4 dicembre, al PalAlassio “L. Ravizza” di Via San Giovanni Battista saranno tenuti una serie di incontri e approfondimenti con gli studenti – dalla scuola dell'infanzia agli istituti superiori – perché, come si legge nella presentazione ufficiale, “Ad ogni età si può comprendere il significato di educazione stradale, legalità e sicurezza”.
Giovedì 3 dicembre, incontri con il biennio secondaria di 2° grado, “Educazione stradale: il primo motorino usato nel modo giusto”, con la Polizia Municipale; “Bullismo”, a cura dei Carabinieri; “Droga: i rischi per i giovani e i controlli con le unità cinofile”, con la Guardia di Finanza; “Rischi del web”, con la Polizia di Stato; “Allenarsi per il futuro”, progetto a cura di BOSCH, con Maurizia Cacciatori, campionessa della pallavolo, e “Domande a Vittorio Brumotti”.
Giornata conclusiva venerdì 4 dicembre, con il triennio della secondaria di 2° grado: “Droga: i rischi per i giovani e i controlli con le unità cinofile”, a cura della Guardia di Finanza; “Riservatezza e cura dati personali sui social network”, a cura dei Carabinieri; “Legalità e senso civico”, a cura della Polizia di Stato; “Art. 186-187 CDS – Sicurezza Stradale”, a cura della Polizia Municipale; “Allenarsi per il futuro”, progetto a cura di BOSCH, con Riccardo Pittis, campione della pallacanestro.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia