Nave Maestrale ha già ospitato oltre 16.000 visitatori nella sua campagna di saluto alla Nazione, e nell'ultima tappa spezzina, fino al 10 dicembre, i numeri sono destinati a crescere.
In forza alla Marina Militare Italiana è stata impiegata in decine di missioni internazionali, compresa la guerra del Golfo. E' stata la prima unità dell’omonima classe di otto navi gemelle, la cosiddetta Classe Venti composta dalle navi Maestrale, Grecale, Libeccio, Scirocco, Aliseo, Euro, Espero e Zeffiro.
Si tratta di navi che hanno rappresentato la vera spina dorsale della Squadra Navale, partecipando con successo a numerose operazioni a tutela degli interessi nazionali nei mari del mondo. Più di trenta anni fa la costruzione (e il varo ai cantieri di Riva Trigoso) e l’entrata in servizio di queste Unità rappresentò il rilancio operativo della nostra flotta e testimoniò al mondo l’eccellenza della cantieristica italiana.
Fino al 10 dicembre gli spezzini potranno entrare nella nave e visitarla al Molo Italia, dove si terranno iniziative di solidarietà e campagne informative legate alle forze armate. Poi il 15 dicembre l'ultimo ammainabandiera in Arsenale.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso