
In base alle rivelazioni di Daniela Patrucco del comitato La Spezia via dal carbone, la chiusura della centrale sarebbe prevista nel 2018. Ma poi si farebbe strada la realizzazione di una centrale a gas.
Enel avrebbe infatti manifestato l'intenzione di continuare a produrre energia elettrica alla Spezia, utilizzando meno spazi di quelli attualmente interessati dalla centrale.
Inoltre, non rinnovando la cosiddetta "registrazione EMAS", (strumento per valutare e migliorare le proprie prestazioni ambientali e fornire informazioni sulla propria gestione ambientale), l'autorizzazione ambientale integrata scadrebbe con tre anni di anticipo rispetto a quella prevista (2018, anziché 2012).
Patrucco esprime comunque preoccupazione per il possibile ricorso a fonti ancora non rinnovabile: "La Liguria non muove alcun passo verso il futuro, forse si tira un po' fuori dal passato remoto, e non rinuncia alla sua vocazione energetica. Siamo stati, siamo e restermo fossili? Con buona pace dell’effetto serra e dei cambiamenti climatici. Speculazioni, forse".
IL COMMENTO
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti
Ti ricordi Bilancia? 17 omicidi in sette mesi di terrore